Hotel Lucca - Hotel a Lucca 4 stelle - Hotel Lucca 4 stelle centro

Prenota qui e ti regaliamo

Sconto 10%

Bottiglia di vino delle colline lucchesi

Upgrade di camera su disponibilità

Hotel Sicuro

L’Orto Botanico di Lucca

Accanto alle mura rinascimentali, nella parte sud-orientale della città, si estende per circa due ettari l’Orto Botanico di Lucca. Un gioello tutto da scoprire, soggiornando all’Hotel Ilaria. 

 

 

Un’isola verde nel centro della città  

 

L’Orto Botanico di Lucca è un istituto museale e culturale del Comune di Lucca. Custode di beni architettonici risalenti all’Ottocento, ospita una ricca biodiversità e affascinanti raccolte di opere d’arte. 

Inizialmente concepito come giardino di passaggio, grazie ad un’attenta attività di valorizzazione, sensibilizzazione e divulgazione ha cambiato posizionamento. L’Orto Botanico di Lucca è infatti diventato testimone e portavoce di grandi temi attuali, legati alla biodiversità, alla sostenibilità e, più in generale, al rapporto fra uomo e natura. 

Nella parte più a sud del giardino c’è un ampio Alboreto. Qui si trovano alberi secolari dall’aspetto imponente e grandioso. Nella vicinissima Montagnola trova spazio la flora proveniente dalle montagne situate vicino a Lucca. Questa porzione di territorio annovera anche il delizioso Laghetto e una bellissima collezione di camelie e rododendri. 

Sul versante opposto c’è spazio per un’ampia raccolta di piante medicinali, collocate nella Scuola botanica. Ma non finisce qui. Ad impreziosire il lato settentrionale dell’Orto Botanico ci sono antiche e nuove serre, una Biblioteca e il Museo Cesare Bicchi, al cui interno si possono ammirare i preziosi erbari che raccolgono alcune piante disseccate, classificate con metodi e scopi scientifici. Infine, c’è anche una delle sedi della Banca Regionale del Germoplasma, che custodisce i semi di alcune varietà locali a rischio estinzione. 

Le attività dell’Orto sono finalizzate alla sensibilizzazione, alla didattica e alla conservazione delle specie accolte al suo interno.   

 

Un’affascinante storia lunga più di 200 anni 

 

L’Orto Botanico nasce nel 1820. Era l’8 febbraio del 1814 quando la principessa Elisa Bonaparte Baciocchi, su espressa richiesta della Facoltà medica, concesse il benestare per aprire un orto botanico, stanziando i fondi necessari al mantenimento. Il crollo dell’impero napoleonico bloccò tutto, costringendo la sorella di Napoleone Bonaparte a fuggire da Lucca. 

Il progetto riprese cinque anni dopo, con una nuova sovrana. Il Congresso di Vienna aveva infatti insediato la duchessa Maria Luisa di Borbone, già regina d’Etruria e adesso reggente in nome del figlio Carlo Ludovico. La fondazione dell’Orto risale al 23 maggio 1820; i lavori cominceranno un anno dopo e termineranno nel 1823. 

Al di là del capitale iniziale messo a disposizione dalla reggente, l’istituzione doveva essere in grado di autosostenersi. Per questo motivo, dal 1825 il giardino cominciò ad ospitare un vivaio dove coltivare le specie, in modo tale da soddisfare le crescenti richieste dei lucchesi e degli stranieri di piante esotiche. 

Il Comune di Lucca acquistò il Giardino dopo l’Unità d'Italia, nel 1903. Da allora e fino al secondo dopoguerra, le istituzioni se ne curarono ben poco, tanto da esporlo ad un’invasione di termiti che danneggiò molti volumi della Biblioteca. Dal 1999 (e fino al 2018) L’Opera delle Mura -l’istituzione del comune di Lucca deputata alla tutela e promozione dei beni della città- ha presieduto l’amministrazione del Giardino: l’Orto rinasce, grazie ad un minuzioso e ambizioso progetto di riqualificazione. Nel 2019, rientra sotto il controllo diretto dell’Amministrazione comunale della città, che investe anche nello sviluppo dei rapporti con altri musei dislocati in tutta Italia e all'estero. 

 

L’Orto Botanico è in via del Giardino Botanico 14, a Lucca. Aperto tutti i giorni in estate, l’accesso avviene solo su prenotazione. Soggiorna all’Hotel Ilaria e visita lo splendido gioiello verde.  

Ultimi Post
  • +

    Lucca Film Festival 2023, imperdibile celebrazione di film d’autore

    Torna il Lucca Film Festival, fra gli eventi dedicati al cinema più attesi in Italia. Da sabato 23 settembre a domenica 1° ottobre il centro storico di Lucca darà spazio a proiezioni, convegni, performance e…
  • +

    Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

    A giugno e luglio, torna in città il Lucca Summer Festival. L’organizzazione presenta un palinsesto ricco e eterogeneo: gli artisti promettono concerti indimenticabili, in Piazza Napoleone o all'interno delle Mura di Lucca.    Date e…
  • +

    Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

    Germogliano i fiori sulle Mura, i locali servono cibi di stagione e il clima mite incoraggia passeggiate all’aria aperta: la primavera è la stagione ideale per visitare Lucca. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere in…
  • +

    Lucca in Maschera

    Lucca in maschera (LIM) è la manifestazione ricca di iniziative per celebrare il Carnevale di Viareggio. Giunto quest’anno alla centocinquantesima edizione, farà infatti tappa speciale a Lucca.     Nascita del Carnevale di Viareggio    Il…
  • +

    Il nostro è un albergo green

    Non abbiamo mai avuto dubbi. Fin dal principio, abbiamo sposato la causa ambientale e l’abbiamo messa al centro della nostra accoglienza. Dai nostri prodotti ai nostri servizi, tutto ruota attorno a pratiche sostenibili.     …

Lucca Film Festival 2023, imperdibile celebrazione di film d’autore

Leggi tutto

Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

Leggi tutto

Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

Leggi tutto

Lucca in Maschera

Leggi tutto

Il nostro è un albergo green

Leggi tutto

Lucca, è un ottobre ricco di eventi

Leggi tutto

Lucca sotterranea, viaggio nella storia della città

Leggi tutto

L’Orto Botanico di Lucca

Leggi tutto

Tutti pazzi per l’Atelier Damiano Carrara

Leggi tutto

Torna il Lucca Summer Festival con i grandi artisti

Leggi tutto

Alla scoperta della Riserva Naturale dell’Orrido di Botri

Leggi tutto

Hotel Ilaria, la colazione è firmata dagli chef stellati

Leggi tutto

Da Caravaggio a Paolini, i Pittori della Luce

Leggi tutto

La magia del Natale e del Capodanno a Lucca

Leggi tutto

La leggenda del Ponte del Diavolo

Leggi tutto

Alla scoperta di Giacomo Puccini

Leggi tutto

I laghi della Garfagnana

Leggi tutto

Un tuffo in Versilia

Leggi tutto

La meraviglia del Duomo di Lucca

Leggi tutto

Tour gastronomico fra i sapori di Lucca

Leggi tutto

Cultura, storia e tradizione: benvenuti in Lucchesia

Leggi tutto

Immortala la vacanza con i souvenir di Lucca

Leggi tutto

La nostra vocazione è pet-friendly

Leggi tutto

Cantine lucchesi, il gusto autentico del vino toscano

Leggi tutto

Lucca romantica, dove trascorrere un indimenticabile San Valentino

Leggi tutto

Lucca Experience, il documentario che racconta la storia della città

Leggi tutto

Il Museo Lu.C.C.A., partner eccezionale dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto

Settembre al fresco: partenza per la Garfagnana

Leggi tutto

Gita fuori porta a Montecarlo di Lucca

Leggi tutto

La cucina di Lucca: incredibile universo di sapori

Leggi tutto

Appuntamento con l’Antico: il Mercato Antiquario di Lucca

Leggi tutto

Un tuffo nel medioevo tra i castelli e le fortezze di Lucca e dintorni

Leggi tutto

Natale e Capodanno a Lucca: tutti gli eventi in programma

Leggi tutto

4 luoghi imperdibili da visitare per conoscere Giacomo Puccini

Leggi tutto

Una passeggiata lungo le Mura di Lucca

Leggi tutto

Alla scoperta di Piazza dell’Anfiteatro a Lucca

Leggi tutto

Come eravamo: l’incredibile storia dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto
Prenota Chiama Email