Hotel Lucca - Hotel a Lucca 4 stelle - Hotel Lucca 4 stelle centro

Prenota qui e ti regaliamo

Sconto 10%

Bottiglia di vino delle colline lucchesi

Upgrade di camera su disponibilità

Hotel Sicuro

La meraviglia del Duomo di Lucca

Nel centro storico di Lucca c’è un vero e proprio gioiello: la Cattedrale di San Martino, meglio conosciuta come il Duomo di Lucca.

 

La storia della chiesa

 

Dedicato a San Martino, il Duomo di Lucca fu costruito per volontà di San Frediano, il vescovo di Lucca deceduto nel 588. Nonostante gli sforzi effettuati per realizzare l’opera, quest’ultima venne completamente riscostruita fra il 1060 e il 1070, anno della definitiva consacrazione a luogo di culto.

Fu Anselmo da Baggio, meglio noto come Papa Alessandro II, a celebrare il rito nel 1070 alla presenza della contessa Matilde di Canossa. L’ultima parte dei lavori fu terminata nel 1637, anno in cui venne edificata la splendida Cappella del Santuario.

Ad ispirare la realizzazione della facciata fu un altro Duomo, quello di Pisa. La Cattedrale di San Martino appartiene al periodo del romanico lucchese, portato al massimo splendore da uno dei più grandi esperti nel campo dell’architettura italiana di allora, Guidetto da Como. Quest'ultimo supervisionò i lavori della facciata, realizzata con marmi policromi, costituita da tre arcate con dei bellissimi bassorilievi. 

 

Cattedrale di San Martino, gli elementi di interesse
 

I rilievi abbassati raffigurano il martirio di San Regolo (un vescovo di origini africane celebrato poi santo martire dalla Chiesa cattolica), il ciclo dei mesi e alcune storie ispirate a San Martino.

Sotto il porticato della chiesa sono ancora ben visibili i banchi dei cambiavalute. Quest’ultimi erano soliti fare affari con tutti i pellegrini che passavano dalla via Francigena, ossia per quella strada che attraversava Lucca e portava direttamente a Roma. Ai cambiavalute, una scritta ancora oggi visibile ricordava ogni giorno di non imbrogliare i clienti.

All’interno dalla chiesa è conservato il Volto Santo. Secondo la tradizione, questo crocifisso di legno è stato realizzato da Nicodemo basandosi direttamente sul volto di Gesù. La statua, considerata la più antica in tutto l’Occidente, è conservata all’interno di un piccolo templio realizzato da Matteo Civitali.

Ad impreziosire il corredo di opere del Duomo di Lucca spicca il monumento funebre a Ilaria del Carretto. Realizzato da Jacopo della Quercia tra il 1406 e il 1408, l’opera in marmo celebra la giovane donna -moglie di Paolo Guinigi, noto politico di allora- deceduta in giovane età dopo aver partorito. La ragazza, che nell’opera sembra addormentata, è rappresentata in compagnia di un cagnolino, simbolo di fedeltà coniugale.

Completano le meraviglie del Duomo di Lucca le opere d’arte conservate fra le tre navate della cappella, fra le quali si annoverano l’Ultima cena di Jacopo Tintoretto e la Madonna in trono con bambino e santi di Domenico Ghirlandaio.

Ultimi Post
  • +

    Lucca Film Festival 2023, imperdibile celebrazione di film d’autore

    Torna il Lucca Film Festival, fra gli eventi dedicati al cinema più attesi in Italia. Da sabato 23 settembre a domenica 1° ottobre il centro storico di Lucca darà spazio a proiezioni, convegni, performance e…
  • +

    Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

    A giugno e luglio, torna in città il Lucca Summer Festival. L’organizzazione presenta un palinsesto ricco e eterogeneo: gli artisti promettono concerti indimenticabili, in Piazza Napoleone o all'interno delle Mura di Lucca.    Date e…
  • +

    Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

    Germogliano i fiori sulle Mura, i locali servono cibi di stagione e il clima mite incoraggia passeggiate all’aria aperta: la primavera è la stagione ideale per visitare Lucca. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere in…
  • +

    Lucca in Maschera

    Lucca in maschera (LIM) è la manifestazione ricca di iniziative per celebrare il Carnevale di Viareggio. Giunto quest’anno alla centocinquantesima edizione, farà infatti tappa speciale a Lucca.     Nascita del Carnevale di Viareggio    Il…
  • +

    Il nostro è un albergo green

    Non abbiamo mai avuto dubbi. Fin dal principio, abbiamo sposato la causa ambientale e l’abbiamo messa al centro della nostra accoglienza. Dai nostri prodotti ai nostri servizi, tutto ruota attorno a pratiche sostenibili.     …

Lucca Film Festival 2023, imperdibile celebrazione di film d’autore

Leggi tutto

Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

Leggi tutto

Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

Leggi tutto

Lucca in Maschera

Leggi tutto

Il nostro è un albergo green

Leggi tutto

Lucca, è un ottobre ricco di eventi

Leggi tutto

Lucca sotterranea, viaggio nella storia della città

Leggi tutto

L’Orto Botanico di Lucca

Leggi tutto

Tutti pazzi per l’Atelier Damiano Carrara

Leggi tutto

Torna il Lucca Summer Festival con i grandi artisti

Leggi tutto

Alla scoperta della Riserva Naturale dell’Orrido di Botri

Leggi tutto

Hotel Ilaria, la colazione è firmata dagli chef stellati

Leggi tutto

Da Caravaggio a Paolini, i Pittori della Luce

Leggi tutto

La magia del Natale e del Capodanno a Lucca

Leggi tutto

La leggenda del Ponte del Diavolo

Leggi tutto

Alla scoperta di Giacomo Puccini

Leggi tutto

I laghi della Garfagnana

Leggi tutto

Un tuffo in Versilia

Leggi tutto

La meraviglia del Duomo di Lucca

Leggi tutto

Tour gastronomico fra i sapori di Lucca

Leggi tutto

Cultura, storia e tradizione: benvenuti in Lucchesia

Leggi tutto

Immortala la vacanza con i souvenir di Lucca

Leggi tutto

La nostra vocazione è pet-friendly

Leggi tutto

Cantine lucchesi, il gusto autentico del vino toscano

Leggi tutto

Lucca romantica, dove trascorrere un indimenticabile San Valentino

Leggi tutto

Lucca Experience, il documentario che racconta la storia della città

Leggi tutto

Il Museo Lu.C.C.A., partner eccezionale dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto

Settembre al fresco: partenza per la Garfagnana

Leggi tutto

Gita fuori porta a Montecarlo di Lucca

Leggi tutto

La cucina di Lucca: incredibile universo di sapori

Leggi tutto

Appuntamento con l’Antico: il Mercato Antiquario di Lucca

Leggi tutto

Un tuffo nel medioevo tra i castelli e le fortezze di Lucca e dintorni

Leggi tutto

Natale e Capodanno a Lucca: tutti gli eventi in programma

Leggi tutto

4 luoghi imperdibili da visitare per conoscere Giacomo Puccini

Leggi tutto

Una passeggiata lungo le Mura di Lucca

Leggi tutto

Alla scoperta di Piazza dell’Anfiteatro a Lucca

Leggi tutto

Come eravamo: l’incredibile storia dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto
Prenota Chiama Email