Hotel Lucca - Hotel a Lucca 4 stelle - Hotel Lucca 4 stelle centro

Prenota qui e ti regaliamo

Sconto 10%

Bottiglia di vino delle colline lucchesi

Upgrade di camera su disponibilità

Hotel Sicuro

La cucina di Lucca: incredibile universo di sapori

Lucca e la Lucchesia sono state a lungo terre di contadini e artigiani, terre di valori e radici nella tradizione. Da quelle esistenze, avvezze alle giornate nei campi e ai ritmi lenti delle stagioni, sono nati alcuni dei piatti tipici che amiamo ancora oggi.

È risaputo che le cose semplici sono spesso le più buone, come accade per le specialità lucchesi. Tra una passeggiata sulle antiche mura e un caffè in Piazza dell’Anfiteatro, lasciati guidare dall’olfatto.

Rincorri le fragranze che provengono dalle botteghe, dai ristoranti tipici e dalle pasticcerie imbandite e scopri i piatti della cucina lucchese…ti conquisteranno al primo assaggio.

 

Ingredienti poveri ma ricchi di gusto

 

Da una terra generosa come quella toscana, le massaie di un tempo e le nostre nonne hanno attinto a piene mani: le prelibatezze dell’orto, i sostanziosi legumi, i cereali antichi, l’olio e il vino più genuino.

Non stupisce, dunque, che alcune delle ricette più amate a Lucca siano proprio zuppe o preparazioni a base di verdure e cereali. Ti consigliamo di provare la farinata: un sostanzioso piatto con fagioli borlotti, cavolo nero, lardo, pomodoro e farina di mais. Una vera coccola, soprattutto nelle giornate più fredde o quando si ha voglia di sapori intensi.

Di ricette simili, quelle che sanno riportarti a casa, ne troverai molte a Lucca: basti pensare alla zuppa lucchese, alla zuppa di farro o agli sformati di verdure miste, in cui i fagioli borlotti non possono mancare. Accanto ai legumi e agli ortaggi, la nostra tradizione annovera anche specialità a base di carne o selvaggina.

Tra i primi piatti consigliamo i tordelli, pasta fresca più grossa dei classici tortelli e ripiena di carne di manzo, maiale e pane ammorbidito in brodo. Tra i secondi, invece, le rovelline lucchesi riportano indietro nel tempo, quando niente si buttava se poteva soddisfare gli appetiti di una lunga giornata di lavoro. Si narra che queste fettine di manzo, fritte e tuffate in un sugo di pomodoro e spezie, nascessero come piatto di recupero, ma oggi sono tra le specialità più apprezzate a Lucca e dintorni.

 

Dolci tentazioni della tradizione

 

Come le ricette salate, anche i nostri dolci tipici si distinguono per gusto autentico e ingredienti semplici. Come in tutta la Toscana, in autunno, amiamo concludere il pranzo con una fetta – o due! - di castagnaccio, a base di farina di castagne e ingolosito con pinoli, scorze d’arancio, noci sgusciate, uvetta, rosmarino ed olio. 

Tuttavia, il dolce che parla davvero di Lucca è il buccellato, tanto che un famoso proverbio narra “Chi viene a Lucca e non mangia il buccellato è come non ci fosse mai stato”. E si sa, nei detti popolari risiede sempre un fondo di verità.

Il buccellato, creato nel lontano 1881, ricorda un pane aromatizzato all’anice, con una fragranza e una morbidezza inaspettate. La forma tipica è la ciambella, ma si trova anche più allungato, e, sebbene la ricetta vari da famiglia a famiglia, gli ingredienti restano più o meno gli stessi: farina, zucchero, lievito di birra, latte, uva passa, semi di anice, burro, uova. Per assaggiare uno dei migliori a Lucca, fate una bella passeggiata e raggiungete la pasticceria Taddeucci, in Piazza San Michele 34.

Accanto al buccellato, la torta di verdure è un dolce particolarissimo, molto amato da lucchesi e turisti. Per quanto ci si aspetterebbe un gusto salato, in realtà è piacevolmente dolce ma non stucchevole. Un connubio bilanciato di note diverse. Gli ingredienti indispensabili sono bietole, pane, pinoli, uvetta, spezie e zucchero.

Curioso di assaggiare un dolce così insolito? Cercalo nelle pasticcerie più famose di Lucca, come la pasticceria Pinelli, in via Beccheria 28, specializzata in questa preparazione.

 

Ultimi Post
  • +

    Lucca Film Festival 2023, imperdibile celebrazione di film d’autore

    Torna il Lucca Film Festival, fra gli eventi dedicati al cinema più attesi in Italia. Da sabato 23 settembre a domenica 1° ottobre il centro storico di Lucca darà spazio a proiezioni, convegni, performance e…
  • +

    Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

    A giugno e luglio, torna in città il Lucca Summer Festival. L’organizzazione presenta un palinsesto ricco e eterogeneo: gli artisti promettono concerti indimenticabili, in Piazza Napoleone o all'interno delle Mura di Lucca.    Date e…
  • +

    Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

    Germogliano i fiori sulle Mura, i locali servono cibi di stagione e il clima mite incoraggia passeggiate all’aria aperta: la primavera è la stagione ideale per visitare Lucca. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere in…
  • +

    Lucca in Maschera

    Lucca in maschera (LIM) è la manifestazione ricca di iniziative per celebrare il Carnevale di Viareggio. Giunto quest’anno alla centocinquantesima edizione, farà infatti tappa speciale a Lucca.     Nascita del Carnevale di Viareggio    Il…
  • +

    Il nostro è un albergo green

    Non abbiamo mai avuto dubbi. Fin dal principio, abbiamo sposato la causa ambientale e l’abbiamo messa al centro della nostra accoglienza. Dai nostri prodotti ai nostri servizi, tutto ruota attorno a pratiche sostenibili.     …

Lucca Film Festival 2023, imperdibile celebrazione di film d’autore

Leggi tutto

Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

Leggi tutto

Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

Leggi tutto

Lucca in Maschera

Leggi tutto

Il nostro è un albergo green

Leggi tutto

Lucca, è un ottobre ricco di eventi

Leggi tutto

Lucca sotterranea, viaggio nella storia della città

Leggi tutto

L’Orto Botanico di Lucca

Leggi tutto

Tutti pazzi per l’Atelier Damiano Carrara

Leggi tutto

Torna il Lucca Summer Festival con i grandi artisti

Leggi tutto

Alla scoperta della Riserva Naturale dell’Orrido di Botri

Leggi tutto

Hotel Ilaria, la colazione è firmata dagli chef stellati

Leggi tutto

Da Caravaggio a Paolini, i Pittori della Luce

Leggi tutto

La magia del Natale e del Capodanno a Lucca

Leggi tutto

La leggenda del Ponte del Diavolo

Leggi tutto

Alla scoperta di Giacomo Puccini

Leggi tutto

I laghi della Garfagnana

Leggi tutto

Un tuffo in Versilia

Leggi tutto

La meraviglia del Duomo di Lucca

Leggi tutto

Tour gastronomico fra i sapori di Lucca

Leggi tutto

Cultura, storia e tradizione: benvenuti in Lucchesia

Leggi tutto

Immortala la vacanza con i souvenir di Lucca

Leggi tutto

La nostra vocazione è pet-friendly

Leggi tutto

Cantine lucchesi, il gusto autentico del vino toscano

Leggi tutto

Lucca romantica, dove trascorrere un indimenticabile San Valentino

Leggi tutto

Lucca Experience, il documentario che racconta la storia della città

Leggi tutto

Il Museo Lu.C.C.A., partner eccezionale dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto

Settembre al fresco: partenza per la Garfagnana

Leggi tutto

Gita fuori porta a Montecarlo di Lucca

Leggi tutto

La cucina di Lucca: incredibile universo di sapori

Leggi tutto

Appuntamento con l’Antico: il Mercato Antiquario di Lucca

Leggi tutto

Un tuffo nel medioevo tra i castelli e le fortezze di Lucca e dintorni

Leggi tutto

Natale e Capodanno a Lucca: tutti gli eventi in programma

Leggi tutto

4 luoghi imperdibili da visitare per conoscere Giacomo Puccini

Leggi tutto

Una passeggiata lungo le Mura di Lucca

Leggi tutto

Alla scoperta di Piazza dell’Anfiteatro a Lucca

Leggi tutto

Come eravamo: l’incredibile storia dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto
Prenota Chiama Email