Hotel Lucca - Hotel a Lucca 4 stelle - Hotel Lucca 4 stelle centro

Prenota qui e ti regaliamo

Sconto 10%

Bottiglia di vino delle colline lucchesi

Upgrade di camera su disponibilità

Hotel Sicuro

Cantine lucchesi, il gusto autentico del vino toscano

Alcuni fra i più pregiati vini toscani vengono prodotti nelle cantine intorno a Lucca. Fra verdi colline popolate da una vegetazione folta e variegata, si distendono le viti dalla cui uva nascono celebri vini diffusi in tutto il mondo.

 

Storia e successo del vino lucchese

La zona verde intorno a Lucca è attraversata dalla famosa Strada del Vino e dell’Olio.  Qui, l’essenza dei vini è dominata da tratti autentici e veraci, che restituiscono tutto il sapore e il profumo della loro terra. Il prestigio è garantito da alcune specificità della località, a partire dal clima. Quest’ultimo assicura alle viti una temperatura ideale durante tutto l’anno. Un ruolo molto importante giocano anche le alte cime, le quali proteggono i vigneti dal vento freddo proveniente da settentrione. All’ambiente perfetto si aggiunge un’altra peculiarità locale, quella di saper mescolare le viti del territorio con varietà di origine francese. Tutti questi elementi garantiscono un’elevata qualità nella degustazione, grazie anche alla capacità del vino di conservare e sprigionare intensi e delicati aromi.

Sono numerose le cantine sulle colline lucchesi che producono vini rossi e bianchi a marchio DOC. Tutte sono sottoposte ad un rigido controllo di qualità. A stabilire le regole del gioco è il marchio “Colline Lucchesi”, nato nel 1968. Secondo quanto previsto dagli standard, il vino bianco può essere composto da una miscela “complessa e flessibile”, a patto che la percentuale maggiore sia di Trebbiano Toscano. Per quanto concerne il vino rosso, la percentuale di miscela maggiore deve essere di Sangiovese. Per entrambi i vini, le disposizioni permettono due varietà monovitigne: Merlot e Sangiovese nel caso del rosso, Vermentino e Sauvignon Blanc per il bianco.  

 

I grandi classici di Montecarlo tra tour e degustazioni

Nelle colline intorno a Lucca si trova un piccolo e grazioso comune famoso per i vini che produce, ossia Montecarlo. Qui, contrariamente alle altre zone della Toscana, il vino bianco è composto principalmente di monovitigni Sauvignon blanc, Sémillon e Pinot bianco. Anche il Montecarlo Rosso e la Riserva di Montecarlo sono sottoposti a specifici standard di produzione. All’etichetta di “Riserva” si accede se il vino prodotto ha un grado alcolometrico di 11.5% e il periodo di invecchiamento è di almeno due anni.  

In Via di Montecarlo 43, La Tenuta del Buonamico è fra le più conosciute e apprezzate cantine della zona intorno a Lucca. Fu grazie ad un’intuizione di Giulio Magnani, proprietario della Tenuta nel 1870, che venne avviato il processo di produzione dei vini locali con una commistione di vini francesi. Recatosi in Francia, Magnani tornò importando alcune tecniche di vinificazione che avrebbero reso celebre su scala internazionale il vino di Montecarlo. Nella Tenuta del Buonamico, fra calici di vino bianco e vino rosso, è possibile degustare anche il rosé e lo spumante prodotto in loco. Ciascun wine tour si apre con il racconto della storia della Tenuta del Buonamico, a cui segue una visita alla cantina, alla barricaia e alla cantina storica. Ogni visita si conclude con una degustazione di olio e di vino, nell'ambito della quale vengono illustrate le caratteristiche organolettiche dei prodotti.

Fra i pini e i cipressi di Montecarlo spicca un’altra pregiata realtà, la Fattoria del Teso. La produzione della Fattoria è sapientemente monitorata in tutte le fasi da un esperto enologo, la cui profonda conoscenza del territorio è una vera garanzia. Situata in via della Poltroniera, oltre ai vini bianchi e rossi, particolarmente apprezzato è il Vermentino del Teso, il cui profumo restituisce deliziose fragranze di foglia di pomodoro e menta. L'assaggio di quest'ultimo è compreso nella degustazione dei vini della Fattoria, la quale si compone di una visita alla cantina antica e alla vinsantaia.

 

Non resta altro da fare che scoprire il gusto straordinario dei vini prodotti sulle colline lucchesi.

Ultimi Post
  • +

    Lucca Film Festival 2023, imperdibile celebrazione di film d’autore

    Torna il Lucca Film Festival, fra gli eventi dedicati al cinema più attesi in Italia. Da sabato 23 settembre a domenica 1° ottobre il centro storico di Lucca darà spazio a proiezioni, convegni, performance e…
  • +

    Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

    A giugno e luglio, torna in città il Lucca Summer Festival. L’organizzazione presenta un palinsesto ricco e eterogeneo: gli artisti promettono concerti indimenticabili, in Piazza Napoleone o all'interno delle Mura di Lucca.    Date e…
  • +

    Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

    Germogliano i fiori sulle Mura, i locali servono cibi di stagione e il clima mite incoraggia passeggiate all’aria aperta: la primavera è la stagione ideale per visitare Lucca. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere in…
  • +

    Lucca in Maschera

    Lucca in maschera (LIM) è la manifestazione ricca di iniziative per celebrare il Carnevale di Viareggio. Giunto quest’anno alla centocinquantesima edizione, farà infatti tappa speciale a Lucca.     Nascita del Carnevale di Viareggio    Il…
  • +

    Il nostro è un albergo green

    Non abbiamo mai avuto dubbi. Fin dal principio, abbiamo sposato la causa ambientale e l’abbiamo messa al centro della nostra accoglienza. Dai nostri prodotti ai nostri servizi, tutto ruota attorno a pratiche sostenibili.     …

Lucca Film Festival 2023, imperdibile celebrazione di film d’autore

Leggi tutto

Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

Leggi tutto

Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

Leggi tutto

Lucca in Maschera

Leggi tutto

Il nostro è un albergo green

Leggi tutto

Lucca, è un ottobre ricco di eventi

Leggi tutto

Lucca sotterranea, viaggio nella storia della città

Leggi tutto

L’Orto Botanico di Lucca

Leggi tutto

Tutti pazzi per l’Atelier Damiano Carrara

Leggi tutto

Torna il Lucca Summer Festival con i grandi artisti

Leggi tutto

Alla scoperta della Riserva Naturale dell’Orrido di Botri

Leggi tutto

Hotel Ilaria, la colazione è firmata dagli chef stellati

Leggi tutto

Da Caravaggio a Paolini, i Pittori della Luce

Leggi tutto

La magia del Natale e del Capodanno a Lucca

Leggi tutto

La leggenda del Ponte del Diavolo

Leggi tutto

Alla scoperta di Giacomo Puccini

Leggi tutto

I laghi della Garfagnana

Leggi tutto

Un tuffo in Versilia

Leggi tutto

La meraviglia del Duomo di Lucca

Leggi tutto

Tour gastronomico fra i sapori di Lucca

Leggi tutto

Cultura, storia e tradizione: benvenuti in Lucchesia

Leggi tutto

Immortala la vacanza con i souvenir di Lucca

Leggi tutto

La nostra vocazione è pet-friendly

Leggi tutto

Cantine lucchesi, il gusto autentico del vino toscano

Leggi tutto

Lucca romantica, dove trascorrere un indimenticabile San Valentino

Leggi tutto

Lucca Experience, il documentario che racconta la storia della città

Leggi tutto

Il Museo Lu.C.C.A., partner eccezionale dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto

Settembre al fresco: partenza per la Garfagnana

Leggi tutto

Gita fuori porta a Montecarlo di Lucca

Leggi tutto

La cucina di Lucca: incredibile universo di sapori

Leggi tutto

Appuntamento con l’Antico: il Mercato Antiquario di Lucca

Leggi tutto

Un tuffo nel medioevo tra i castelli e le fortezze di Lucca e dintorni

Leggi tutto

Natale e Capodanno a Lucca: tutti gli eventi in programma

Leggi tutto

4 luoghi imperdibili da visitare per conoscere Giacomo Puccini

Leggi tutto

Una passeggiata lungo le Mura di Lucca

Leggi tutto

Alla scoperta di Piazza dell’Anfiteatro a Lucca

Leggi tutto

Come eravamo: l’incredibile storia dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto
Prenota Chiama Email