Hotel Lucca - Hotel a Lucca 4 stelle - Hotel Lucca 4 stelle centro

Prenota qui e ti regaliamo

Sconto 10%

Bottiglia di vino delle colline lucchesi

Upgrade di camera su disponibilità

Hotel Sicuro

Alla scoperta di Giacomo Puccini

Lucca, 22 dicembre, 1858. Da quel giorno, l’opera musicale non sarebbe stata più la stessa. Nacque infatti il celebre compositore Giacomo Puccini, considerato tutt’oggi uno dei maggiori operisti della storia musicale mondiale, per sempre legato alla città di Lucca e al territorio circostante, grazie anche al contributo del Puccini Museum.
 

Infanzia e giovinezza di Puccini

 

Cresciuto con sei sorelle ed un fratello, ricevette dal padre Michele i primi insegnamenti musicali, prima di iscriversi alla classe di violino dell’Istituto Musicale “G.Pacini”, una scuola molto rinomata anche fuori Lucca.

Fu proprio in occasione del conseguimento del diploma che nacque la sua prima composizione: la Messa a 4 voci, datata 1880. Terminati gli studi si trasferì a Milano per frequentare il conservatorio, dove rimase fino al 1833. Determinato a fare soltanto il compositore -né l’insegnante, né l’interprete- conclusa l’esperienza formativa compose la sua prima opera lirica, Le Villi.
 
Grazie ad una rappresentazione de Le Villi organizzata da alcuni amici, Puccini fu notato da Giulio Ricordi, il più importante editore musicale italiano del tempo. Quest’ultimo, non solo inserì l’opera nel catalogo della sua casa editrice, ma commissionò a Puccini un lavoro. 

Da questa commissione nacque Edgar. La prima esibizione, nel 1889, fu un successo totale, tanto da contribuire in modo determinante alla carriera del compositore.

 

Il successo mondiale  
 

Puccini si innamorò di una donna sposata, Elvira Bonturi, la quale lasciò il marito per lui. A causa delle iniziali difficoltà economiche, i due non poterono frequentarsi spesso, fino a quando Puccini non compose la terza opera, Manon Lescaut (1893), la quale consentì loro di avviarsi ad una vita ricca e lussuosa.

Nel 1896, anno in cui scrisse La bohème, il successo derivato dalle rappresentazioni fu ancora più grande. Puccini acquistò quindi due case, una a Torre del Lago e l’altra a Chiatri -località molto vicine a Lucca- fortificando ulteriormente il rapporto con la città natale. Proprio a Torre del Lago Puccini trascorrerà gli anni della Prima Guerra Mondiale.

Tosca (1900) e Madama Butterfly (1904), gli consegnarono il riconoscimento del compositore vivente più ricco e famoso. Nel 1919 decise di vendere la residenza di Torre del Lago per costruire una villa a Viareggio, nella quale andò ad abitare verso la fine del 1921. Proprio in questa casa, Puccini lavorò alla sua ultima opera, Turandot. Nonostante sia rimasta incompiuta, andò in scena per la prima volta nel 1926 e da allora è una delle opere di Giacomo Puccini più rappresentate di sempre.
 

Lucca ha deciso di celebrare la vita e le opere del grande compositore attraverso il Puccini Museum. Il museo, il cui cuore è costituito dalla casa natale di Puccini, è un viaggio profondo e completo nella vita dell’artista per scoprire tutti i tratti geniali e distintivi che lo hanno consacrato come uno dei maggiori operisti di sempre su scala mondiale.
 

Ultimi Post
  • +

    Lucca Film Festival 2023, imperdibile celebrazione di film d’autore

    Torna il Lucca Film Festival, fra gli eventi dedicati al cinema più attesi in Italia. Da sabato 23 settembre a domenica 1° ottobre il centro storico di Lucca darà spazio a proiezioni, convegni, performance e…
  • +

    Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

    A giugno e luglio, torna in città il Lucca Summer Festival. L’organizzazione presenta un palinsesto ricco e eterogeneo: gli artisti promettono concerti indimenticabili, in Piazza Napoleone o all'interno delle Mura di Lucca.    Date e…
  • +

    Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

    Germogliano i fiori sulle Mura, i locali servono cibi di stagione e il clima mite incoraggia passeggiate all’aria aperta: la primavera è la stagione ideale per visitare Lucca. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere in…
  • +

    Lucca in Maschera

    Lucca in maschera (LIM) è la manifestazione ricca di iniziative per celebrare il Carnevale di Viareggio. Giunto quest’anno alla centocinquantesima edizione, farà infatti tappa speciale a Lucca.     Nascita del Carnevale di Viareggio    Il…
  • +

    Il nostro è un albergo green

    Non abbiamo mai avuto dubbi. Fin dal principio, abbiamo sposato la causa ambientale e l’abbiamo messa al centro della nostra accoglienza. Dai nostri prodotti ai nostri servizi, tutto ruota attorno a pratiche sostenibili.     …

Lucca Film Festival 2023, imperdibile celebrazione di film d’autore

Leggi tutto

Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

Leggi tutto

Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

Leggi tutto

Lucca in Maschera

Leggi tutto

Il nostro è un albergo green

Leggi tutto

Lucca, è un ottobre ricco di eventi

Leggi tutto

Lucca sotterranea, viaggio nella storia della città

Leggi tutto

L’Orto Botanico di Lucca

Leggi tutto

Tutti pazzi per l’Atelier Damiano Carrara

Leggi tutto

Torna il Lucca Summer Festival con i grandi artisti

Leggi tutto

Alla scoperta della Riserva Naturale dell’Orrido di Botri

Leggi tutto

Hotel Ilaria, la colazione è firmata dagli chef stellati

Leggi tutto

Da Caravaggio a Paolini, i Pittori della Luce

Leggi tutto

La magia del Natale e del Capodanno a Lucca

Leggi tutto

La leggenda del Ponte del Diavolo

Leggi tutto

Alla scoperta di Giacomo Puccini

Leggi tutto

I laghi della Garfagnana

Leggi tutto

Un tuffo in Versilia

Leggi tutto

La meraviglia del Duomo di Lucca

Leggi tutto

Tour gastronomico fra i sapori di Lucca

Leggi tutto

Cultura, storia e tradizione: benvenuti in Lucchesia

Leggi tutto

Immortala la vacanza con i souvenir di Lucca

Leggi tutto

La nostra vocazione è pet-friendly

Leggi tutto

Cantine lucchesi, il gusto autentico del vino toscano

Leggi tutto

Lucca romantica, dove trascorrere un indimenticabile San Valentino

Leggi tutto

Lucca Experience, il documentario che racconta la storia della città

Leggi tutto

Il Museo Lu.C.C.A., partner eccezionale dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto

Settembre al fresco: partenza per la Garfagnana

Leggi tutto

Gita fuori porta a Montecarlo di Lucca

Leggi tutto

La cucina di Lucca: incredibile universo di sapori

Leggi tutto

Appuntamento con l’Antico: il Mercato Antiquario di Lucca

Leggi tutto

Un tuffo nel medioevo tra i castelli e le fortezze di Lucca e dintorni

Leggi tutto

Natale e Capodanno a Lucca: tutti gli eventi in programma

Leggi tutto

4 luoghi imperdibili da visitare per conoscere Giacomo Puccini

Leggi tutto

Una passeggiata lungo le Mura di Lucca

Leggi tutto

Alla scoperta di Piazza dell’Anfiteatro a Lucca

Leggi tutto

Come eravamo: l’incredibile storia dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto
Prenota Chiama Email