Vacanze a Lucca - Cosa vedere a Lucca - Cosa fare a Lucca - Escursioni da Lucca

Vagabondare tra chiese,
piazze e giardini incantati

Prenota qui e ti regaliamo

Sconto 10%

Bottiglia di vino delle colline lucchesi

Upgrade di camera su disponibilità

Hotel Sicuro

Scopri Lucca

Lucca viene chiamata la “città delle cento chiese”. Certo è ricca di edifici religiosi, sia dentro che fuori le mura, ma parlare solo di questo non rende giustizia alla bellezza e alla varietà di scenari di questa città toscana.

Prenditi il tempo per vagabondare lungo le piccole strade in pietra del centro, per sbirciare nelle botteghe artigiane, per sedere a un tavolino all’aperto in Piazza dell’Anfiteatro o passeggiare lungo le Mura immerso nel profumo dei tigli.

Cosa vedere a Lucca

Orto botanico

Maria Luisa di Borbone lo inaugurò nel 1820. Oggi, dopo un secolo di storia, ti regala ancora 2 ettari di natura dove fermarti a respirare il verde e goderti i percorsi fiancheggiati dalla magnolia e dall’olivo odoroso, dal bosso delle Baleari e dal cedro del Libano, simbolo dell’orto.

Torre Guinigi

Questa è una delle poche torri rimaste ancora visitabili delle 250 che sorgevano a Lucca. Fu eretta dalla potente famiglia Guinigi, padrona della città. Il suo profilo si distingue per i lecci che si ergono sulla cima, simbolo di forza e rinascita. Affronta i suoi 230 gradini e ammira lo spettacolare panorama che spazia su tutta Lucca.

Museo Nazionale di Villa Guinigi

Nelle sale di questa meravigliosa villa del 1400, appartenuta ai signori della città, oggi puoi scoprire i tesori di Lucca: beni ecclesiastici e laici, reperti archeologici. Tra le opere in mostra ci sono le terrecotte di Donatello con la Madonna e il Bambino, i resti etruschi e il Cristo Crocifisso di Guido Reni.

Piazza dell’Anfiteatro

Questa non è un piazza, ma è un mondo a sé, un museo, un teatro. Sorta proprio sui resti dell’Anfiteatro Romano, con la sua forma ellittica e i palazzi sfalsati che l’attorniano, è ancora il luogo dove ci si incontra, ci si ferma a chiacchierare e si siede all’aperto per bere qualcosa aspettando la sera, proprio come si faceva in antichità.

Piazza San Michele

Quando entri in questa piazza ti trovi di fronte a un vero capolavoro. Tutto intorno i palazzi medievali si affacciano con le loro finestre polifore e i loro archi. Al centro la meravigliosa Chiesa di San Michele in Foro, tutta in marmo bianco, in tipico stile romanico pisano. Al suo interno, si custodiscono tesori senza tempo: la Madonna col Bambino di Andrea della Robbia, la Pala Magrini di Filippo Lippi e la Vergine in altorilievo di Raffaello da Montelupo.

Piazza San Frediano

Questa piazza lunga e stretta ospita una delle chiese più belle di Lucca: la Basilica di San Frediano. La sua facciata è impreziosita dai mosaici oro in stile bizantino. All’interno invece le volte sono sorrette da quaranta colonne romane tutte diverse l’una dall’altra.

Museo – Casa Natale di Puccini

Un viaggio a ritroso nel tempo per riscoprire le origini e la storia del grande compositore italiano Giacomo Puccini, autore di opere come Turandot, La Bohème e Madama Butterfly.

Mura di Lucca

Uno dei rari esempi di fortificazione moderna in Europa conservato completamente intatto. Le mura di Lucca, risalenti al Cinque-Seicento, offrono 4 chilometri di strada completamente percorribili. Nate per proteggere la città dalle mire espansionistiche di Firenze, nel 1800 Maria Luisa di Borbone ne intuì le potenzialità come camminamento pedonale. Infatti ancora oggi sono uno dei luoghi più amati dai lucchesi, per passeggiare, fare jogging e riposare di fronte alla bellezza di Lucca.

Torre delle Ore e Via Fillungo

Via Fillungo è la strada dello shopping per antonomasia a Lucca. Qui puoi acquistare i prodotti delle manifatture lucchesi, come la camiceria Cerri e la seteria Zazzi. All’angolo con via dell’Arancio incontri la Torre delle Ore, la più alta della città. Oltre 200 scalini ti dividono dal meccanismo manuale dell’orologio, un piccolo gioiello di ingegneria, tra i pochi ancora funzionanti in Europa.

Guarda la nostra posizione

Scopri cosa c’è da fare in Toscana

Prenota Chiama Email